Canali Minisiti ECM

Istat: cresce la spesa sanitaria per gli anziani

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/06/2018 19:52

Per i single anziani l'incremento delle spese sanitarie raggiunge il 17,3%

Cresce la spesa sanitaria e pesa soprattutto sugli anziani soli. L'Istat registra un aumento dell'8% della spesa per salute e sanità nel 2017 fino a 123 euro al mese a famiglia. Per i single anziani l'incremento delle spese sanitarie, considerate largamente incomprimibili, è due volte più forte e raggiunge il 17,3%.

E', dunque, un'Italia divisa e disuguale quella che emerge dai dati Istat sui consumi delle famiglie. La spesa nel 2017 cresce per il quarto anno consecutivo e in media raggiunge 2.564 a famiglia (+1,6%), ma resta sotto ai livelli del 2011 e gli aumenti riguardano soprattutto alcune categorie privilegiate. I più deboli continuano a stringere la cinghia: la spesa del decimo delle famiglie con i minori consumi diminuisce ancora del 5%, mentre quella del decimo che spende di più aumenta del 4,3%. Consumi molto inferiori alla media contraddistinguono le famiglie di anziane sole e giovani disoccupati (1.661 euro), ma anche i nuclei a basso reddito di stranieri (1.762 euro) e le famiglie di operai in pensione (2.052 euro).

pubblicità

Spese 'facili' contraddistinguono, invece, la classe dirigente con, in particolare, gli acquisti delle famiglie di imprenditori e liberi professionisti che crescono del 12,4% in un anno, fino a superare i 4 mila euro di consumi al mese. Le differenze rimangono ampie anche a livello territoriale. Le famiglie del Nord Italia spendono in media circa 800 euro in più di quelle del Mezzogiorno e tra la Lombardia, prima regione per consumi, e la Calabria il divario sfiora 1.250 euro. Inoltre i consumi sono più alti nei comuni al centro di aree metropolitane rispetto a quelli periferici e a quelli di minori dimensioni, anche per effetto dei maggiori costi per l'abitazione.

Cresce la spesa alimentare. A livello nazionale l'affitto medio pagato dalle famiglie è di 400 euro al mese e il mutuo di 574. Nello stesso ordine di grandezza è la spesa alimentare, che cresce del 2% nel 2017 fino a 457 euro al mese, trainata dagli acquisti di frutta e verdura. Per effetto della crisi e di nuovi abitudini alimentari, i piatti degli italiani sono sempre più 'verdi' ma il consumo di carne resta prioritario e si stabilizza, dopo il calo del 2016, a 94 euro al mese a famiglia. Tra le spese in maggiore crescita l'Istat indica le comunicazioni (+2,5%), i trasporti (+7,1%) e i servizi sanitari e la salute, che crescono in media dell'8% fino a 123 euro al mese. Questo aumento delle spese sanitarie colpisce in particolare gli anziani soli, una delle categorie più vulnerabili, per i quali raggiunge il 17,6%.

Restano invece sostanzialmente ferme le spese per hotel, ristoranti, servizi ricreativi, spettacoli e cultura. Dal fronte delle imprese, l'ufficio studi di Confcommercio vede emergere nuovi modelli di spesa con una "terziarizzazione dei consumi, maggiore attenzione alla cura del sé, alla mobilità e alle comunicazioni". La Confesercenti, invece, esprime preoccupazione per i segnali "non convincenti" che arrivano dai consumi nel 2018: "a questi ritmi - afferma - ci vorranno almeno altri due anni per tornare ai livelli di spesa registrati prima della crisi". "Il 2017 doveva essere l'anno della ripresa dei consumi ma così non è stato", sintetizza il presidente del Codacons, Carlo Rienzi.

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi